Skip to main content

Edifici in legno

Case in legno: tradizione e innovazione

Le case in legno rappresentano una delle forme più antiche e sostenibili di costruzione, utilizzate in molte culture in tutto il mondo. Da secoli, il legno è apprezzato per le sue proprietà naturali: è resistente, flessibile e offre un eccellente isolamento termico e acustico.

Le prime strutture in legno risalgono all’antichità, con esempi che spaziano dalle tradizionali case giapponesi in legno alle strutture di tronchi dei popoli nordici. Nel corso dei secoli, le tecniche costruttive si sono evolute, portando alla nascita di sistemi più avanzati che combinano l’efficienza energetica con la durabilità per ogni clima e luogo. Molte di queste strutture tradizionali sono arrivate sino a noi resistendo anche in zone molto fredde ed umide e in aree ad elevata sismicità.

Oggi, le case in legno possono essere costruite utilizzando diverse tecnologie moderne, ognuna con caratteristiche specifiche:

Blockhaus

Questa tecnica prevede l’impiego di tronchi di legno massiccio incastrati tra loro. È una soluzione tradizionale, che garantisce robustezza e un’estetica caratteristica. Si tratta della soluzione classica ma anche la più limitante sia in termini estetici che tecnologici non riuscendo a eguagliare le tecnologie più avanzate. Esistono alcuni avanzamenti tecnologici ma per i motivi già citati ad oggi è una soluzione decisamente poco diffusa.

Telaio (Platform Frame)

Il telaio è una struttura leggera in legno che viene rivestita con pannelli e generalmente viene isolata tra i pannelli stessi. Questa tecnica è molto versatile e consente un’ampia personalizzazione, oltre a essere rapida da montare e facile da manovrare in opera. Sicuramente si tratta della tecnologia che vede più varianti ed ha ampia letteratura, grazie alle sue proprietà isolanti e alla minor quantità di legno (rispetto a blockhaus e xlam) è generalmente la miglior soluzione costi benefici. Le sue limitazioni specifiche (come il numero di piani in altezza) possono essere risolte grazie a strutture ibride. Questa tecnologia può essere fatta “in opera” come è tipico in America tagliando e adattando sul posto o realizzata offsite come avviene più tipicamente in Italia (ed Europa) garantendo un processo industriale e quindi generalmente più controllato dell’edilizia tradizionale.

XLAM (Cross-Laminated Timber)

L’XLAM è un pannello multistrato di legno incollato a strati incrociati. Questa tecnologia offre una grande stabilità e resistenza, ideale per costruzioni di ampie dimensioni, più piani e per forme articolate. Spesso questi pannelli si usano anche in combinazione alle strutture a telaio. Sono molti ad indicare queste tecnologia come “la migliore”, è in effetti anche la più recente, perché essendo in pannelli pieni risulta spesso più pratica e facile in cantiere (per ancorarsi con altre strutture ecc) e permette sbalzi, aggetti ecc con montaggi più semplici. Bisogna però fare attenzione perché non è mai la tecnologia stessa la soluzione ma è lo studio approfondito che garantisce un risultato eccezionale.

IL NOSTRO SISTEMA COSTRUTTIVO

MATERIA costruisce in legno con i migliori artigiani specializzati scegliendo la tecnologia più adatta alla soluzione specifica. Durante la nostra esperienza abbiamo studiato un sistema che si adatta al meglio a più soluzioni possibili e che più rispecchia al meglio i principi della sostenibilità esaltando i principi della bioedilizia.

Questa soluzione è un’evoluzione del sistema Brix sviluppato da Isinnova e vincitore del premio per l’innovazione a Klimahouse 2022. MATERIA partendo da una base flessibile e prestazionale che ben si adatta alla maggior parte dei siti di costruzione, anche poco pratici ed in posizioni impervie,  ha creato le proprie stratigrafie e nodi garantendo:

  • Scelta di materiali di massima qualità. Con isolamento naturale in fibra di legno.
  • Un prodotto unico, che potrai avere solo con noi, che garantisce la massima sicurezza costruttiva con nodi ideati per coniugare estetica e praticità. L’acqua non è un pericolo né una preoccupazione nei nostri edifici
  • Possibilità di avere pareti REI 120.
  • Grande flessibilità estetica: non abbiamo limiti ma scegliere i cassettoni a vista di BRIX è una scelta di stile!
  • Economicità. Il sistema viene sviluppato con noi e Isibrix e messo in opera dalle nostre squadre. Non ci sono troppi passaggi e l’integrazione è massima.
  • Integrazione. Nel nostro team oltre che ai carpentieri vantiamo progettisti, impiantisti posatori di finiture varie, falegnami e tanti altri. Si tratta dell’unico modo di garantire un risultato eccezionale e realmente conforme a quanto ha sognato il cliente.

Brix system

Brix System è un sistema costruttivo brevettato, fondato su un elemento modulare: una trave a incastro in microlamellare di abete, dotata di tagli a pettine. Le travi vengono incastonate l’una all’altra formando un grigliato di 60 x 60 cm, le cui intercapedini possono essere comodamente utilizzate per l’isolamento termico e il passaggio dell’impiantistica.

Questo sfruttamento intelligente degli spazi consente di ridurre notevolmente lo spessore totale delle pareti e garantiscono le caratteristiche della struttura stessa facendo minor affidamento sulla ferramenta. Si semplifica la realizzazione riducendo tempi e possibili errori in opera. è il solo sistema che permette la costruzione di pareti (strutture verticali) e solai (strutture orizzontali) con un unico elemento.

Campi d’applicazione

Nuove costruzioni

Esigenze e disponibilità di spazi differenti? Le nostre abitazioni in ti garantiscono tutti i comfort in uno spazio ricco di stile!

Ampliamenti e sopraelevazioni

Vorresti ampliare casa e hai uno spazio esterno inutilizzato? Sfruttalo affidandoti a noi per la costruzione di un ampliamento esterno.

Soppalchi e allestimenti fieristici

Hai bisogno di sfruttare uno spazio in altezza? La nostra soluzione  è dotata di una struttura portante propria, non grava su quella esistente e non necessita di ancoraggi.
Il nostro sistema è flessibile, strutturale e perfetto per essere montato in poco tempo, modificato e personalizzato al massimo!

Ecoturismo e box acustici

Hai un Glamping in testa? Ti progettiamo e costruiamo una strutture altamente innovativa e flessibile che si adatta al meglio alle tue richieste! Sei stufo del casino negli open space? Scopri i silent box per uno spazio accogliente dedicato alla privacy, al comfort e alla concentrazione.

Nuove costruzioni

Esigenze e disponibilità di spazi differenti? Le nostre abitazioni in ti garantiscono tutti i comfort in uno spazio ricco di stile!

Ampliamenti e sopraelevazioni

Vorresti ampliare casa e hai uno spazio esterno inutilizzato? Sfruttalo affidandoti a noi per la costruzione di un ampliamento esterno.

Soppalchi e allestimenti fieristici

Hai bisogno di sfruttare uno spazio in altezza? La nostra soluzione  è dotata di una struttura portante propria, non grava su quella esistente e non necessita di ancoraggi.
Il nostro sistema è flessibile, strutturale e perfetto per essere montato in poco tempo, modificato e personalizzato al massimo!

Ecoturismo e box acustici

Hai un Glamping in testa? Ti progettiamo e costruiamo una strutture altamente innovativa e flessibile che si adatta al meglio alle tue richieste! Sei stufo del casino negli open space? Scopri i silent box per uno spazio accogliente dedicato alla privacy, al comfort e alla concentrazione.

Prenota la tua consulenza gratuita

FAQ, vantaggi e svantaggi?

Che differenza c’è nel chiamare Isibrix e/o Materia?

Isibrix è una società eccezionale dedita alla ricerca e all’innovazione che ha sviluppato il prodotto che abbiamo sposato e implementato ma non nasce né come società di progettazione né come costruttore edile. Se hai necessità del solo prodotto o una richiesta prettamente strutturale è una buona idea contattarli direttamente, se invece hai bisogno di una personalizzazione accurata e/o di essere seguito dall’inizio alla fine con un supporto di progetto e realizzazione a 360 gradi la tua scelta ideale è il team AEDES-MATERIA.

Ci sono delle case tipo o dei modelli?

La scelta della propria casa è per la vita, per cui è bene farsi ispirare, sfogliare riviste e i social e anche noi forniamo qualche casa tipo (le trovate qui, link) con lo scopo di farvi comprendere costi e flessibilità di realizzazione… Ma il progetto è la chiave per avere una soluzione unica e funzionale per quello che desiderate! Sarà cucita su di voi come un vestito sartoriale.

Quanti alberi vengono abbattuti per costruire con MATERIA?

Il legno utilizzato per le realizzazioni Brix proviene unicamente da foreste certificate FSC: per ogni metro cubo di legno abbattuto, altrettanto ne viene piantumato.

Vi sono limiti dimensionali per la realizzazione di un edificio Brix?

Il sistema Brix viene calcolato e dimensionato a seconda del numero di piani e della necessità di avere grandi luci libere.

La struttura in legno Brix è soggetta a marcescenza?

No. I nostri protocolli risolvono i problemi alla base, seguendo i nostri consigli non ci sarà alcun problema. D’altro canto però il legno Brix, come tutto il materiale ligneo in generale, soffre la presenza dell’acqua. I problemi sorgono, in particolare, quando il materiale resta a lungo bagnato. Per questo è molto importante una buona ed accurata progettazione che preveda in primo luogo di rialzare la costruzione rispetto al livello 0 del terreno su cui sorge e di utilizzare materiali traspiranti, che permettono quindi al vapore di fuoriuscire senza condensare. Adottando le dovute cautele il materiale garantisce durabilità e mantenimento delle prestazioni energetiche.

Il legno Brix può essere aggredito dai tarli?

No. L’essenza lignea utilizzata per le costruzioni Brix è abete, che non costituisce l’ambiente ideale per il proliferare delle larve e dei parassiti. La produzione del legno, in particolare, prevede un processo di essicazione del materiale che porta il tasso di umidità ben al disotto delle soglie minime necessarie per la sopravvivenza di tali parassiti.

In caso di incendio, che cosa succede ad una struttura Brix?

Se opportunamente dimensionata, la struttura in legno in caso di incendio non crolla e mantiene intatta la sua portata poiché all’interno rimane pressoché integra, a differenza di cemento e laterizio che, una volta surriscaldati al loro interno, tendono a collassare e a cedere. Bisogna anche tenere in considerazione che il rischio incendio di un edificio non dipende della struttura portante con cui è realizzato. La prima causa di incendi nelle abitazioni, ad esempio, è legata al passaggio tetto della canna fumaria.

Che garanzie hanno le nuove realizzazioni in MATERIA?

Le strutture di MATERIA, come tutte le nuove abitazioni realizzate in Italia, sono garantite dal costruttore contro tutti i difetti strutturali per un periodo pari a 10 anni, come previsto dalle normative vigenti. Per la massima sicurezza del cliente stipuliamo polizze dedicate che garantiscano la casa e la sua funzionalità.

Quanto dura una struttura in legno?

Il legno è un materiale durevole. Gli edifici Brix garantiscono una durata pari se non superiore a quella di strutture realizzate con materiali tradizionali e prevedono interventi di manutenzione del tutto simili. La realizzazione di una casa Brix ha un impatto sull’ambiente decisamente minore rispetto all’impiego di materiali tradizionali e risulta pertanto una scelta sostenibile di lunga durata.

Il legno utilizzato per le costruzioni MATERIA contiene sostanze nocive per la salute (come colle, formaldeide o similari)?

Il legno utilizzato da Materia è certificato come non nocivo. Le sostanze utilizzate per la produzione del legno sono del tutto in regola con la normativa italiana ed europea in materia.