Lo scopo principale di questo intervento è quello di aumentare la densità del parco attraverso l’unione fra elementi naturali ed artificiali.
Il processo progettuale si è sviluppato utilizzando la scala del parco per dimensionare ed orientare la nostra proposta e basandosi sulle dimensioni della planimetria esistente con l’intento di esasperare la fusione dell’edificio con il contesto e al tempo stesso tempo conferirgli una scala che si adattasse all’intero parco.
Il concept nasce dall’osservazione del paesaggio circostante e dalla volontà di aumentarne la densità al fine di renderlo un luogo che può essere percepito non solo come di passaggio ma come una vera e propria destinazione. Attraverso l’aggiunta di alcuni semplici elementi all’esistente infrastruttura di alberi si raggiunge una fusione fra le linee naturali e quelle artificiali del paesaggio. Grazie ad un ritmo variabile per le colonne si ottengono dei coni visivi che si aprono su diverse parti del parco e del padiglione. Si è scelto di includere anche altri alberi all’interno della proposta per poter ancora di più fondere l’edificio con il contesto, ma anche per creare spazi piacevoli verso cui potersi affacciare.